
EVENTO – Incontro pubblico “Salute mentale: dove stiamo andando?”

E’ tornata a Lecco il 25 agosto l’Accademia della follia – Claudio Misculin di Trieste con il nuovo spettacolo dal titolo “Noi sappiamo i nomi”, nell’ambito della Rassegna “La cultura per il sociale” organizzata dal Comune di Lecco con la collaborazione del Forum Salute Mentale di Lecco.
Ancora una volta la realtà e la storia ci sono raccontate dalla follia e dall’arte, le uniche capaci di leggerle a fondo senza paura e senza filtri. E lo fa intrecciando testi di Pasolini con scritti di internati nel manicomio di Trieste: lettere ma anche poesie di una bellezza sconvolgente, che ti afferrano e ti portano nel loro mondo.
E le parole prendono vita attraverso il corpo, la danza, il canto degli attori, che alternano momenti in cui occupano tutta la scena ad altri in cui lo sguardo è puntato al centro, dove tutto il gruppo si ferma immobile per alcuni secondi. Per poi sciogliersi e ricominciare di nuovo.
E la musica non cessa mai: una musica creata con piccoli strumenti, a volte quasi silenziosa a volte sale con un battito e un ritmo potente.
E il canto, ammaliante come quello di una sirena, ti prende per mano e ti conduce a guardare. E tu guardi in silenzio: sei lì anche tu, sulla scena con loro. E’ tanta la bellezza, anche nella tragedia, che non te ne puoi andare.
E senti risuonare le parole di Pasolini: Io so. Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano… Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna…
E senti risuonare nomi terribili: Treblinka, Auschwitz, Trieste.
E ritornano le parole di Basaglia: potrà accadere che i manicomi torneranno ad essere chiusi e più chiusi di prima, io non so! Ma in tutti i modi noi abbiamo dimostrato che questo è possibile.
E queste parole ti interrogano: interrogano te, la tua coscienza, come persona e come società.
Anche perché a Trieste, là dove c’era un manicomio, ora c’è il parco di san Giovanni dove sono state piantate 5.000 rose, che parlano di un sogno che è diventato realtà e ora utopia. Parlano di amore e che aveva senso stare lì a voler cambiare il mondo.
Ma altrettante ne mancano. Le rose che mancano chiamano una generazione altra.
Il cammino è lungo. Chiamano l’impegno di tutti, non solo a Trieste. Perché, come diceva Basaglia, si può sempre ritornare indietro.
A cura di Maria Andreotti – Forum Salute Mentale di Lecco
Giovedì 25 agosto 2022 h. 21.00 c/o Spazio Teatro Invito – Lecco
o
Per la prenotazione agli eventi in programma:
Per informazioni: linnominato@leccorestorativecity.it
Per informazioni: https://www.leccorestorativecity.it/
America Latina di Damiano D’Innocenzo e Fabio D’Innocenzo, Italia, 2021, Durata: 90 minuti.
Latina oggi. Massimo Sisti è un dentista molto professionale. Ha una bella famiglia e una villa grande e immersa nel silenzio. È un uomo arrivato grazie al proprio senso del lavoro e della serietà. In questo contesto, in un giorno qualsiasi, Massimo scende nel suo grande scantinato in cui incontra l’assurdo.
Luogo della proiezione: Spazio Teatro Invito, Via Ugo Foscolo 42, 23900 Lecco. Tel. 0341 158 2439 / www.teatroinvito.it
Il Forum Salute Mentale di Lecco esprime il suo profondo dolore per la perdita di Valerio Canzian, Presidente dell’URASAM (Unione regionale delle associazioni per la salute mentale). Tra i fondatori del Forum lecchese, ne ha accompagnato la crescita con competenza e capacità fino a pochi mesi fa, quando la malattia lo ha costretto a ridurre il suo impegno infaticabile.
Persona discreta ed autorevole, ha interpretato con passione e dedizione l’impegno in ogni contesto per l’affermazione del diritto alla salute e alla salute mentale, dalla parte delle persone sofferenti e delle loro famiglie.
A lui dobbiamo molto, come lo devono tutti coloro che hanno potuto apprezzare le sue qualità. Ci mancherà!
A distanza di un anno dalla sua prima programmazione – annullata causa emergenza pandemica – VI RIPROPONIAMO con grande entusiasmo la proiezione del docu-film “LA CITTA’ CHE CURA” giovedì 18 novembre alle ore 20 presso Spazio Teatro Invito, via Ugo Foscolo 42, Lecco.
Regia di Erika Rossi.
Autrice del libro e coordinatrice sociosanitaria del progetto Maria Grazia Cogliati Dezza.
L’invito alla serata è rivolto a tutta la cittadinanza ed anche a operatori e responsabili che si occupano della sanità e dei servizi sociali nel territorio, come pure alle associazioni di volontariato sociale.
Ingresso gratuito e fino ad esaurimento posti (prenotazione non richiesta).
Green Pass richiesto per accedere alla serata.
Per accedere allo spettacolo è necessario esibire il Green Pass al personale del teatro.
Un ottimo riscontro di pubblico venerdì 27 agosto in Piazza Garibaldi per la PRIMA NAZIONALE dello spettacolo teatrale “Dinosauri – La commedia della fine del mondo” di Giuliano Scabia dell’Accademia della Follia – Claudio Misculin di Trieste.
Grande gioco di attori che s’interrogano con linguaggio “jurassico” sulle varie possibilità di sfuggire alla propria estinzione causata da un meteorite che viene dallo spazio.
Il ritmo, le parti corali e la creatività dei costumi sono i punti di forza di una messa in scena che ha saputo coinvolgere con la sua originalità il pubblico in una cornice di risate e divertimento.
Seguono alcune immagini dell’evento inserito nell’ambito della rassegna “La cultura per il sociale” del Comune di Lecco ed organizzato in collaborazione con il Forum Salute Mentale di Lecco.